Canali Minisiti ECM

In arrivo la carne sintetica: pronta nel 2020

Nutrizione Redazione DottNet | 19/11/2018 19:08

Verrà coltivata in laboratorio a partire da colture cellulari

Manca ancora un nome che sia più accettabile di 'carne sintetica' e diversi altri passaggi industriali che permettano di abbassarne il prezzo, ma per la carne coltivata in laboratorio a partire da colture cellulari la strada verso le tavole sembra in discesa. A rimuovere uno degli ostacoli principali sono state le autorità regolatorie statunitensi, che stabilendo l'iter dei controlli per la produzione hanno di fatto dato il nulla osta alla commercializzazione, che a questo punto potrebbe avvenire nel 2020 come preconizzato dai produttori.  In un comunicato congiunto il dipartimento per l'agricoltura statunitense (Usda) e l'Fda hanno annunciato che si occuperanno congiuntamente degli aspetti regolatori e di sicurezza di questi prodotti. Dopo diversi mesi di dibattito le due agenzie statunitensi si sono accordate su come seguire la produzione nelle varie fasi.

"Abbiamo concluso che entrambe le agenzie dovrebbero supervisionare la produzione - scrivono - l'Fda si occuperà della raccolta e della conservazione delle cellule, della crescita e della differenziazione. Una transizione dall'Fda all'Usda avverrà durante la fase di raccolta delle cellule. L'Usda quindi si occuperà della produzione e dell'etichettatura dei prodotti. Poichè le agenzie hanno l'autorità statutaria necessaria per regolare appropriatamente la produzione di cibi da colture cellulari derivate da animali l'Amministrazione non crede che serva una ulteriore legislazione in materia".

pubblicità

Il primo esperimento di hamburger ricavato in laboratorio risale al 2013, quando il ricercatore olandese Mark Post, il primo a indicare il 2020 come data per l'arrivo sui piatti, poi 'sposata' da molti altri, servì ad alcuni giornalisti un hamburger frutto di due anni di lavoro e 325mila dollari di costo. Da allora diverse aziende si sono lanciate nell'impresa, dalle statunitensi Memphis Meat e Finless Food all'israeliana Aleph farm all'olandese Mosa Meat, fondata dallo stesso Post.   Per tutte la 'ricetta' consiste nell'ottenere grandi quantità di cellule muscolari animali, possibilmente con una percentuale di cellule grasse per dare un sapore più simile a quello della carne 'vera'.

Prima dell'arrivo sul mercato però mancano alcuni passaggi, come fa notare ad esempio un editoriale sulla rivista Chemical and Engineering news, e il primo riguarda proprio il nome. 'Carne sintetica' o 'carne artificiale' potrebbero allontanare i clienti, e i produttori preferiscono 'carne pulita', 'carne coltivata' o 'carne da cellule', ma gli allevatori negli Usa sono già sul piede di guerra, e vorrebbero che si evitasse l'uso della parola 'carne' per qualsiasi prodotto che non sia ottenuto macellando degli animali. Una volta risolto il problema del nome c'è quello di come poter produrre la nuova carne su larga scala a prezzi competitivi, ma in questo le compagnie sono ottimiste. La Future Meat Technology ad esempio, una start up israeliana, ha annunciato di essere arrivata a circa 700 dollari al chilo, ma si dice certa di poter abbassare sensibilimente la cifra già entro il 2020. Ma la reazione in Italia e' netta.

"La carne da laboratorio non è al momento una minaccia perché sono i consumatori italiani stessi che non sarebbero disposti ad acquistarla", dichiara la Cia-Agricoltori Italiani. Mentre secondo un sondaggio di Coldiretti tre italiani su quattro (75%) bocciano l'arrivo sul mercato di carne ottenuta in laboratorio. A preoccupare, sottolinea la Coldiretti, sono le ripercussioni di queste nuove tecnologie applicate ai prodotti alimentari sia di natura salutistica che etica. 

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"